FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - "Signs", segnali del cinema attuale
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > "Signs", segnali del cinema attuale   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 Pagina successiva )
Autore "Signs", segnali del cinema attuale
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 17-10-2002 21:36  
“Signs” è l’ultimo film di Night M. Shyamalan. Il terzo dopo “Il sesto senso” e “The Unbreakable”.
È un film che permette di fare un punto della situazione su come si sia evoluto questo regista e dove sia arrivato il suo cinema. Proviamo a capire e cercare di analizzare quale sia lo stile registico-narrativa nel suo cinema.
Il primo punto fondamentale di questo film è la struttura narrativa e quindi come questa stessa narrazione viene costruita. Questo diverso modo di approcciarsi ad un tema e allo sviluppo di un soggetto resta la cosa più positiva del film, soprattutto se consideriamo che su questo sviluppo si costruiscono, non solo le sequenze del film, ma ciò che le immagini devono raccontare.
“Signs” si riferisce ai quei segnali tangibili che l’uomo trova sulla terra e che attribuisce, per un’incapacità di spiegazione, a forme di vita extraterrestri, e infatti il tema del film è, o sembrerebbe essere, la possibilità di un’invasione o di un contatto alieno. Con lo svilupparsi del film questo tema si farà sempre più pressante e darà sempre meno spazio alla possibile interpretazione razionale dell’uomo. Gli alieni ci sono. E si vedono. Ma questo è soltanto una piccola caratteristica dell’intero film, che invece è molto più complesso e architettato.
La verità è che il film sposta quello che dovrebbe essere il tema narrativo portante in secondo piano. Quello che emerge e quello su cui ruota tutto il film è il dramma esistenziale di un uomo, un pastore, un prete, che, dopo la morte improvvisa della moglie perde la fede. L’invasione degli alieni è soltanto l’elemento che metterà un uomo e il suo dramma in relazione ad una situazione estrema, da tutti considerata l’Apocalisse. Un uomo senza fede e la possibile fine del mondo in un piccolo paese della profonda America rurale (per la precisione Bucks, quaranta miglia da Philadelphia, come recita l’unica didascalia del film).


_________________
Proteggimi da ciò che desidero

[ Questo messaggio è stato modificato da: mattia il 17-10-2002 alle 21:44 ]


[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 29-03-2003 alle 05:04 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 18-06-2003 alle 15:27 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 17-10-2002 21:37  
Nelle inquadrature iniziali viene mostrato un Close-up di una fotografia di famiglia appoggiata sul comodino che mostra Mel Gibson vestito da prete accanto a sua moglie e ai suoi due figli. In questa inquadratura si capisce molto. Nulla è lasciato al caso e la foto ha un preciso e voluto significato: suggerire. Si possono capire subito quali siano le motivazioni e le scelte di un inizio di questo genere. Il particolare dell’abito da prete e la moglie sono i punti d’attenzione dello sguardo. Il viso di Mel Gibson (Graham Hess) compare in campo coprendo la visuale della fotografia dopo essersi svegliato di soprassalto. Seguono delle inquadrature silenziose dove Mel Gibson si muove per le stanze della casa. Queste inquadrature di collegamento confermano l’immediato suggerimento della fotografia. È una casa vuota, dove qualcosa manca. Improvvisamente delle urla fuori campo e in lontananza rivelano la presenza dei bambini. Siamo subito di fronte ad un tessuto segreto e allusivo. Tre elementi. La foto, le urla di conferma, Mel Gibson, solo in casa. All’appello manca la madre e, poco dopo scopriamo, anche il vestito da prete (e il crocefisso nella stanza di cui è rimasta l’impronta segnata sul muro), e con esso la fede. È questo soltanto un piccolo esempio che dura visivamente pochi secondi e meno di una decina di inquadrature, ma da cui è già possibile intuire la diversità del film. Un film ricco di livelli in cui lo sviluppo narrativo generale e lo sviluppo dei diversi temi procederà per intersezione e alternanza: da una parte gli alieni e la loro inspiegabile e misteriosa improvvisa invasione, e dall’altra il procedere e lo disvelarsi del dramma umano.
La prima parte del film è ricca di indizi. Di continui rimandi. Gli alieni sono una possibilità remota, equivocabile e interpretabile. Non vengono mai mostrati e questo trucco narrativo permette al film, alla sua struttura narrativa di creare un'attesa. Ne deriva una suspance arricchita da timidi indizi visivi che però lasciano sempre aperta ogni possibile interpretazione o dubbio, almeno fino ad un certo punto del film.

_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 17-10-2002 21:38  
La caratteristica principale che si è andata formando in questo regista è una caratteristica che troviamo spesso nel cinema d'autore americano. Si tratta di quella tendenza che permette al film di costruirsi sull'eliminazione e la sottrazione della visione diretta degli elementi narrativi sui cui ruota tutto il film. Gli alieni non si vedono. Si sentono, si crede di vederli. Sono un suono, i canneti mossi dal loro passaggio, il terrore dei cani da guardia.
Questa spada di Damocle costituita da un’attesa continuamente disattesa, se da una parte soddisfa il nostro senso di non voler vedere rappresentato ciò che non si conosce, dall’altra porta a credere che il film sia strutturato interamente sul colpo di scena finale. Colpo di scena che porterebbe in se la reinterpretazione di ciò che è stato visto al livello di “ciò che credete di aver visto”. Ma non è il caso di questo film. Anzi è tutto il contrario.
Se tra Il Sesto Senso e The Unbreakable possiamo trovare analogie narrative e di ricerca registica non si può non constatare che con questo terzo film certe modalità siano cambiate.
L’effetto a sorpresa del finale si è andato nel tempo a spostare sempre di più verso la fine dei film, fino a sparire; e appunto in “Signs” non esiste. In questo senso il film assume una forma più aperta. È quindi sicuramente un film più maturo e ricercato, con intenti di ampio e di maggior respiro e lo stesso soggetto si distende su tutta la durata del film. Shyamalan si incentra maggiormente su un racconto lineare che ha un suo inizio, uno suo svolgimento, nessun improvviso cambio di prospettiva, una fine.
Il film comunque ha i suoi pregi e i suoi difetti. Da una parte è apprezzabile questa volontà di affrontare e scrivere un soggetto che non si esaurisca nell’effetto, dall’altro Shyamalan ha perso molto della sua incisività e ricercatezza visiva. Il piacere della visione viene epurato di molti orpelli virtuosistici che spesso potevano risultare esagerati e volutamente ricercati tanto da risultare inutili ma è anche vero che la regia spesso si stabilizza su scelte decisamente accademiche e prevedibili, in particolare nelle scene di dialogo. È proprio quando il dialogo, e quindi l’importanza empatica della storia, prende il sopravvento che il film non riesce ad essere efficace utilizzando uno stile molto asciutto e meno ricercato, anche se probabilmente più maturo.

_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 17-10-2002 21:38  
La prima parte, è stato detto, è costruita sulla mancante certezza della presenza degli alieni. Il film suggerisce senza mai dare certezze. La scoperta dei segni nel campo di pannocchie dell’ex pastore Mel Gibson, vengono quasi dimenticati. Il film si incentra sulla famiglia, sulle relazione con il fratello e i figli, sul dramma personale della mancanza della moglie e della perdita della fede, mentre il sottofondo narrativo della presenza aliena in un certo senso catalizza lo scorrere degli eventi.
La mitologia che si costruisce intorno all’arrivo e alla comparsa degli alieni è interamente affidata, almeno inizialmente, al medium televisivo. La televisione commenta, attraverso il suo schermo, ciò che sta avvenendo fuori nel mondo. È l’unica vera finestra sulla realtà esterna, perché da un certo punto in avanti il film si sviluppa principalmente in interni. Questa scelta porta subito alla memoria un film come “Zombie” di George Romero, dove in televisione si svolgevano accesi dibattiti, e grazie alla quale si poteva delegare la narrazione di parte di ciò che stava accadendo nella storia del film senza dover ricorrere ai dialoghi. Ma a Romero e in particolare a “La notte dei morti viventi” pensiamo soprattutto nelle ultime sequenze di “Signs” quando la calma apparente, l’attesa silenziosa, si trasforma in azione con l’improvviso attacco degli alieni alla casa dove si sono barricati i protagonisti.
Anche in “Signs” quindi la televisione dà ritmo al film. Scandisce i momenti della narrazione. È, infatti, attraverso questa che si assiste all’invasione: una serie di luci misteriose restano immobili nel cielo di Messico City, la città più grande del mondo, mentre un alieno è ripreso e quindi reso visibile attraverso riprese amatoriali trasmesse al telegiornale. È la prima apparizione reale. La seconda e ultima sarà appunto un incontro ravvicinato nel finale del film.
Questa particolare narrativo imperniato sull’utilizzo del medium televisivo ha un suo corrispettivo anche nella costruzione visiva. La televisione diventa un elemento catalizzatore a cui i personaggi si rivolgono per ascoltare e vedere ciò che succede nel mondo. Ma rimane sempre un vedere dei personaggi. Sono poche infatti gli indizi visivi dedicati allo spettatore del film. La macchina da presa quindi sia negli interni che negli esterni occupa spesso posizioni fisicamente marginali. Spesso è al posto di una porta o di una finestra, al limite del canneto che circonda la casa e che divide il visibile dall’invisibile, nei punti di passaggio e di confine o, come nel caso del televisore, è il punto che accentra tutti gli sguardi. Sono poche quindi le inquadrature che potrebbero essere considerate Soggettive proprie dei personaggi. È raro che venga mostrato ciò che i personaggi vedono perché l’esperienza diretta è tenuta volontariamente nell’ellissi.

_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 17-10-2002 21:39  
La tensione quindi si struttura particolarmente attraverso due modalità differenti. Abbiamo a che fare con un doppio registro di costruzione drammatica: da una parte il prolungamento di determinate inquadrature e l’ambigua posizione della macchina da presa che delega al fuoricampo il luogo dove la tensione si concretizza, dall’altro l’utilizzo dell’ellissi visiva nei momenti di maggiore azione.
Sono sostanzialmente le due componenti fondamentali del cinema, il visivo e il sonoro e il loro uso narrativo, a costruire il film.
La tensione visiva è il risultato di un continuo rimando in avanti di un qualcosa che potrebbe succedere ma che non avviene. Una sensazione di non detto e d’invisibile, ma anche di ansiosa imminenza, percorre tutto il film.
È questo tipo di tensione visiva che viene costruita attraverso l’ambiguità interpretativa di alcune inquadrature. La macchina da presa occupa spesso posizioni difficili da interpretare: vediamo i personaggi che guardano, ma che non scorgono, che non capiscono, che si sentono osservati. Anche quando viene usata una semi soggettiva quello che ci viene mostrato è sempre una mancanza, una non-presenza. A questa mancanza si aggiunge il controcampo con il viso dell’attore da interpretare. Spesso Shyamalan indugia su quest’ultime inquadrature e questo indugiare permette uno slittamento, seppure momentaneo e mai confermato, di interpretazione. Infatti il prolungamento della durata di un’inquadratura di questo genere sposta l’oggettività stessa di un possibile controcampo in una probabile e ambigua Soggettiva di un qualcosa di sconosciuto e di cui non si può confermare la presenza, ma che permette allo stesso fuoricampo di vivere di una concretezza fisica e reale. Il personaggio quindi viene inquadrato e guarda diretto verso di noi, e attraverso questo espediente, dietro di noi, ciò che sta dietro alla macchina da presa, si accumula molta tensione del film. Si ha la sensazione che ci sia sempre un qualcosa di più che noi non possiamo vedere ma soltanto percepire. Qualcosa è sempre sul punto di accadere. La tensione si accumula intorno all’attore, il fuoricampo preme con il suo aumento di concretezza pronto ad esplodere nell’in-campo in una rivelazione visiva. Ma è soltanto un espediente costantemente rimandato.
Il fuoricampo assume un ruolo di maggiore rilievo nel momento preciso dell’azione. Se il film si costruisce di continui accumuli drammatici disattesi, la parte finale del film richiede una soluzione effettiva dove le tensioni stesse vengono lentamente dissolte.
Seguendo sempre il dettame del tenere nascosto ciò che è difficile rappresentare preferendo sempre l’elusione Shyamalan costruisce le ultime scene, prima dello scontro ravvicinato con l’alieno, in maniera esemplare.

_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 17-10-2002 21:39  
Dopo essersi barricati in casa con finestre e porte sprangate scende la notte. La notte dell’attacco degli alieni. Da qui in poi fino a prima dell’ultima sequenza, il film si costruisce principalmente con il sonoro. L’udito è il senso coinvolto maggiormente anche se comunque supportato dal visivo. Assistiamo, infatti, all’arrivo degli alieni attraverso indizi sonori. Innanzi tutto il walkie-talkie che riesce ad intercettare le comunicazioni incomprensibili degli alieni. Assieme ad una serie di scariche statiche si riesce a distinguere distintamente un qualche tipo di linguaggio. Le distanze tra gli alieni e la casa diminuiscono progressivamente: subito dopo si sentono i guaiti del cane da guardia che viene attaccato e ucciso. La macchina da presa è all’interno della casa e si muove in avanti verso la parete, nella direzione della fonte sonora. Mano a mano che gli alieni si avvicinano alla casa e passando davanti alle finestre sotto il porticato la macchina da presa si sposta con lo spostarsi del sonoro. È un leggero movimento all’interno di un’inquadratura. Si vorrebbe vedere ma le pareti della casa impediscono la visuale, potrebbe essere buio e come se lo fosse, ma il visivo in questo caso suggerisce ancora di più quanto sia il sonoro stesso l’elemento narrativo portante di questa fase del film: cerca di inquadrare, di visualizzare, una cosa che si può solo sentire.
Gli alieni attaccano, improvvisamente, senza una ragione precisa. La tensione del film aumenta al massimo catalizzata dall’incomprensione stessa delle motivazioni di questo attacco.
Attraverso il sonoro sentiamo i tentavi inesorabile degli alieni di trovare una via d’accesso. Dopo aver provato a forzare le porte e le finestre, salgono sul tetto ed entrano dal piano superiore. Il sonoro fuoricampo aumenta sempre di più mentre i protagonisti immobili sembrano attendere impotenti la loro fine. Joaquin Phoenix (Merrel Hess) che qui interpreta il fratello minore di Mel Gibson, accanto alle scale che conducono al piano superiore si sposta per guardare di sopra, la macchina da presa inquadra e stringe sulla botola della soffitta, unica apertura verso l’esterno dimenticata di essere sprangata. Sembra l’inevitabile fine del film. Anche perché è in questo momento che Gibson racconta ai suoi bambini un aneddoto sulla loro nascita come se volesse per sempre salutarli. È un efficace trucco di sceneggiatura.
Le musiche di James Newton Howard aumentano drammaticamente quando d’improvviso Graham Hess decide di trascinare tutti in cantina, ultimo luogo disponibile per potersi salvare. Gli alieni sono ormai entrati in casa.

_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 17-10-2002 21:40  
È proprio la sequenza della cantina che riassume esplicativamente l’uso del fuoricampo nelle scene d’azione. Innanzi tutto l’unica fonte di luce, la lampadina, viene accidentalmente rotta da Joaquin Phoenix. La scena si svolge interamente nell’oscurità. Il quadro è totalmente buio. Un fuoricampo nel campo. Dentro a questo rettangolo nero sono le due torce elettriche a disposizione che con i loro cerchi di luce costruiscono la regia. Ovviamente ci sono stacchi e molti punti macchina ma sono soltanto i fasci di luce che ci permettono realmente di vedere, di dividere il fuoricampo da ciò che è in campo. Questa regia dentro al regia è perfettamente assicurata dall’efficacia della fotografia di Tak Fujimoto. Il buio è un buio estremamente denso dentro al quale è impossibile scorgere qualsiasi cosa. E questa è una cosa abbastanza rara nel cinema dove spesso invece nelle scene notturne o di oscurità, secondo una necessità narrativa, ci è sempre permesso di vedere e di scorgere qualcosa. Shyamalan trova un espediente narrativo abbastanza efficace (le torce) che gli permette quindi di costruire l’azione in un buio reale e concreto per sottolineare in maniera ancora maggiore sia un momento di tensione sia l’utilizzo preciso che fa del fuoricampo.
È dunque questa scelta narrativa che permette di delegare al sonoro il ruolo principale. Nella foga per liberare il figlio dalla presa di una mano aliena infilatasi attraverso una grata le torce cadono per terra rotolando ai piedi della figlia, l’unica rimasta esclusa dall’azione. La macchina da presa diventa quindi la soggettiva della torcia inquadrandole soltanto le gambe con un angolazione molto accentuata. L’azione si svolge fuori campo ed è solo il suono a comunicarci indistintamente ciò che sta avvenendo nella lotta. Sarà poi la stessa figlia che impugnata la torcia ci permetterà di vedere l’esito dello scontro. Davanti alla grata dove si trovava il bambino ora vediamo Joaquin Phoenix appoggiato ad un cumulo di sacchi di grano posizionati come barriera. Mel Gibson e il figlio però sono assenti. Se la bambina inquadra con il fascio di luce lo zio, Phoenix, con l’altra torcia, inquadrerà a sua volta Mel Gibson e il figlio abbracciati assieme appoggiati ad una colonna. Finita l’azione ecco il visivo che riprende il suo sopravvento. Le torce non si limitano più a ritagliarsi uno spazio nel buio ma diffondono la luce in maniera più estesa e sulla linea immaginaria dei loro fasci si muove il montaggio delle inquadrature.

_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 17-10-2002 21:40  
La sequenza finale del film è quella dell’incontro ravvicinato con un alieno. Nonostante tutte le capacità e le attenzioni della costruzione visiva fino a qua mostrate molti degli elogiabili presupposti registici, per ovvie ragioni narrative, vengono a mancare. È infatti impossibile non mostrare e quindi giocare sul non visto e sul sentito uno scontro ravvicinato con un alieno. Seppure Shyamalan cerchi in tutti i modi di celare visivamente questa presenza attraverso i riflessi sul televisore spento, posizionando l’alieno in controluce di fronte alla finestra e cercando di tenere in campo il più possibile i diversi membri della famiglia, quest’ultima sequenza dimostra tutta la sua dipendenza al contesto narrativo della storia. In questo senso si capisce quanto questa scelta finale sia tutta letteraria e abbastanza inconciliabile con le modalità con cui il film ci è stato fino ad ora presentato, ed è per questo che tutti i tentavi visivi di questa sequenza di mantenere una coerenza stilistica sono abbastanza stridenti. Shyamalan cerca in tutti i modi di tenere nascosto un qualcosa che narrativamente non si può più davvero eludere, ma che forse non avremmo voluto vedere. Le inquadrature e il montaggio procedono a singhiozzi restituendo una forte sensazione di disequilibrio e non omogeneità proprio perché ruotano intorno al centro dell’attenzione cercando un modo plausibile per celare ciò che ormai la sceneggiatura impone di vedere. Per la prima volta nel film la narrazione, sempre compatta e giocata tanto sulla storia quanto sulla regia mediante un alleanza tematica e di comune sviluppo, si divide e contrappone nei suoi elementi rappresentativi. Questo perché la regia cerca di mantenere la sua modalità elusiva in un momento in cui la sceneggiatura tenta di chiudere in una maniera plausibile il film, restituendo un senso ultimo e quindi finalizzato al recupero della fede, fino ad ora rifiutata. È pur vero che ci troviamo negli ultimi secondi del film, ma non si può non notare, con un poco di disappunto, che Shyamalan pretenda di chiudere, in maniera del tutto affrettata e non necessaria un film che aveva mantenuto, seppur nella sua evidente impostazione narrativa, una forma piacevolmente aperta.

_________________
Proteggimi da ciò che desidero

[ Questo messaggio è stato modificato da: mattia il 17-10-2002 alle 21:46 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 17-10-2002 21:41  
“Signs” resta comunque un film di indubitabile piacere per le molte implicazioni di carattere cinematografico che vengono messe in gioco seppure lo stile del film sia molto asciutto e poco ricercato visivamente. Le scelte registiche si rifanno spesso ad un linguaggio usato e conosciuto e a volte risultano oltremodo prolungate nel tempo, anche se le implicazioni che costruiscono il film nella sua durata generale sono efficaci e importanti. Shyamalan scrive, pensa e gira i suoi film e la volontà di costruire un film in maniera compatta e coerente su tutti i fronti rimane comunque l’intento più apprezzabile e godibile. Non si può negare di trovarsi infine di fronte ad un nuovo Autore le cui capacità e potenzialità ci sono ormai state ampiamente dimostrate.
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 17-10-2002 21:56  
EPO?
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
KingFred

Reg.: 15 Set 2002
Messaggi: 24
Da: rufina (FI)
Inviato: 17-10-2002 23:12  
Ti deve proprio piacere questo Shyamalan per postare un testo così lungo.. ma quanti Spoiler!

_________________

  Visualizza il profilo di KingFred  Invia un messaggio privato a KingFred    Rispondi riportando il messaggio originario
Satine

Reg.: 12 Lug 2002
Messaggi: 822
Da: Paris (es)
Inviato: 18-10-2002 09:35  
Quando si dice autocelebrazione....
_________________
"...but love is not a victory march... it's a cold and it's a broken hallelujah..."

*Satine*

  Visualizza il profilo di Satine  Invia un messaggio privato a Satine  Email Satine     Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 18-10-2002 23:11  
no...
quando si dice la differenza...
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
SimeOne


Reg.: 26 Ago 2002
Messaggi: 1207
Da: Villasanta (MI)
Inviato: 18-10-2002 23:16  
Quando si dice la modestia....
_________________
STAY FOCUSED.....

  Visualizza il profilo di SimeOne  Invia un messaggio privato a SimeOne    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 18-10-2002 23:36  
allora ragazzi, se avete voglia di leggere leggete. potete anche stare zitti, senza replicare, non siete obbligati a scrivere. come non lo siete a leggere.... perchè tanto non lo fate.
se volete giudicare comunque, non dovete giudicare chi scrive, ma ciò che è scritto. quindi lasciate stare l'utente mattia e rivolgetevi invece al film e scrivete in proposito a quello. io non vi chiedo nulla in fondo....
non vedo il senso di continuare a postare interventi senza nessun senso come questi. ok, che si vuole lasciare una traccia a significare, forse, "anch'io ho letto", ma la vena ironica che pervade i vostri "interventi" ha poca pertinenza con la natura di una possibile discussione.
meglio allora il solito silenzio che segue i miei post, lo preferisco.
altrimenti andiamo i off topic, li di meraviglie ce ne sono altrettante...
un saluto...
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 Pagina successiva )
  
0.130963 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: