FilmUP.com > Opinioni > Inland Empire
HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


Inland Empire

Opinioni presenti: 63
Media Voto: Media Voto: 6.5 (6.5/10)

Scrivi la tua opinione su questo film


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.

Ordina le opinioni per: Data | Voto | Età | Città

Attenzione: nei testi delle opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



Inspiegabile

(1/10) Voto 1di 10

Il film è lento, ha una trama senza senso, niente a che vedere con gli altri suoi film che comunque avevano un minimo di filo logico.



Alberto, 28 anni, Augusta (SR).




complicatissimo

(7/10) Voto 7di 10

Attenzione, perché tutti i film di Lynch hanno un senso: ogni aspetto, ogni dettaglio, ogni personaggio ha un senso spiegabile; il problema è che i suoi film diventano sempre più complicati con gli anni! Vi dico solo questa cosa: un mio amico di Roma conosce di persona Lynch (lui ha una casa lì) ed è un fan: si è fatto spiegare per filo per segno la trama di IE e mi ha detto solo che è complicatissima, ma ha assolutamente un senso in ogni suo aspetto... il problema è che a Lynch stesso sembra non importare che il pubblico lo capisca o meno! Detto questo - e non avendo capito tutto, e forse neanche buona parte del film - a me è piaciuto abbastanza per i personaggi, le ambientazioni e i dialoghi, anche se forse non è abbastanza per dargli un giudizio compiuto, cosa peraltro difficilissima penso per chiunque.



Carlo, 33 anni, Genova (GE).




Mah.......

(2/10) Voto 2di 10

Ma io nn lo so come fate a definire questo film un capolavoro..... non immaginate la rabbia che mi monta dentro sentendo vari critici fai-da-te che tentano di dare un significato a questo film. magari è possibile che altri film di Lynch, pur mantenendo la stessa ambientazione, le scene oniriche, il non-sense ecc. riescano a dare, alla fine, una storia, un filo logico. questo "film" è solo un insieme di immagini che si susseguono, senza distinzione tra realtà, sogni o fantasia. Ci sono troppi personaggi che non hanno alcuna collocazione, personaggi senza nome, che ci fanno dire: "chi ca**o è questo?" troppe volte. Un altro punto a sfavore è la lentezza impressionante di questa pellicola, sia nei dialoghi che nelle scene mute, spossante davvero.... A questo punto ci vuole davvero poco a girare un film, senza sceneggiatura e senza trama.....



Paolo, 27 anni, Graffi (LE).




questa volta non ci siamo.

(1/10) Voto 1di 10

Premetto che questo è solo il quarto film di lynch che vedo ma questa volta non ci siamo... ho visto eraserhead e se inizialmente il significato del film mi pareva incomprensibile dopo la terza visione avevo capito il concetto del film e leggere commenti e spiegazioni su internet mi ha affascinato di più e l'ha reso un capolavoro. ho visto mulholland drive e dopo la prima visione ho capito subito la storia e la trama del film e l'ho considerato un capolavoro. certo non ho capito ogni particolare che sarebbe impossibile... però anche lì dopo aver letto recensioni spiegazioni e commenti e capito ogni cosa l'ho veramente considerato uno dei film piu belli mai realizzati. veniamo ora a inland empire...è possibile che la colpa sia mia che non l'abbia capito per niente ma anche navignado tra recensioni mi sembra che nessuno sia riuscito a dare una spiegazione della storia come per mulholland drive... allora: tutto ciò che ci viene mostrato non ha senso. o meglio ce l'ha ma per 3 ore ci viene mostrato sempre la stessa cosa, sempre lo stesso problema su storie diverse e purtroppo questo viaggio (sebbene affascinante) non ha senso e non ha uno scopo...un fine ... non c'è una storia da raccontare, alla fine del film non hai assistito ad un racconto ad una storia di uno o piu personaggi... alla fine non ti rimane niente se non tanti interrogativi sul perchè di questo film e sul cosa ha voluto raccontarci lynch realmente.(e non venitemi a dire che voleva parlare solo di donne di facili costumi) per quanto riguarda gli altri due film che ho citato sopra i significati erano chiari e ci sono milioni di discussioni a riguardo... ma se cerco informazioni su inland empire trovo sempre la solita frase dei sfegatati di lynch che dicono "non tutto si deve spiegare" "guardate le immagini e lasciatevi trasportare dalle emozioni" mi dispiace carissimi lynciniani ma io me ne frego di tutto ciò, io mi ritengo un amante del cinema. e quando guardo un film cerco una storia che mi catturi e mi rimanga impressa lineare o non che sia, se il modo di raccontarla è "diverso" meglio! , ho amato alla follia mulholland drive come ho già detto ... però la storia ci deve essere ... e su inland empire lynch sè divertito troppo, convinto di non dover dare spiegazioni ... e che quindi bastava ripetere la stessa tematica con racconti diversi per 3 ore ... poi che sul fatto che il film sia fatto bene e affascina non ci sono dubbi... ma non venitemi a dire "non deve esserci una storia ... non devono esserci spiegazioni... prendi solo le emozioni che ti da... lasciati trasportare ecc ecc ..." qquesto non è cinema... o almeno questo è quello che io non voglio dal cinema. poi se voi siete contenti e cercate questo tipo di cinema guardatevi pure 70 volte inland empire che io mi guardo 70 volte mulholland drive...



Angelo, 21 anni, Perugia (PG).




L'impero di Lynch

(10/10) Voto 10di 10

E' difficile definire a distanza di tempo il lavoro svolto da Lynch, un artista che ha saputo fare del cinema la quintessenza dell'arte cinematografica. Ad un primo impatto superficiale si potrebbe credere che la sua personalità eccentrica sia semplicemente diretta a stupire anche lo spettatore più smaliziato, custode di una verità gelosomente celata dietro un sadico compiacimento che porta a sedurre e ad ammaliare... a confondere i sensi con abili trucchi da prestigiatore. Erroneamente a quanto si potrebbe pensare, inland empire non chiude la trilogia di strade perdute e del suo sequel mulholland drive ma, al contrario, si tratta di una esperienza filmica completamente diversa, forse in antitesi... Se lost highway è uno psichedelico viaggio nelle spirali della mente dominata da visioni e ossessioni e mulholland drive si lega ad esso per caratteristiche di similarità, pur senza una logica di causalità circolare (nastro di Moebius), in cui i personaggi si incontrano, si scontrano, si alternano e si fondono tra loro, inland empire rappresenta essere invece molto di più: Inland incarna la metafora perfetta dell'imperscrutabilità dell'animo umano... Non a caso l'ultima opera è stata definita dalla critica " l'enigma di Lynch "; si tratta effettivamente di un cubo (di Kubrick?)inestricabile, senza possibile soluzione... ma è proprio questo aspetto che gli gioca a favore e ne fa il suo principale punto di forza: "Nessuno conosce la via che conduce al Palazzo". L'impero cui fa riferimento Lynch è l'Impero dei sensi, nei meandri nascosti della psiche dove albergano le relazioni fantasmatiche dell'inconscio. Non si tratta più semplicemente di tradurre o interpretare tutto ciò in chiave di significante o significato, arriva invece il momento in cui ci si trova inevitabilmente a condividere, a lasciarsi travolgere da forze misteriose e ineluttabili, ad identificarsi con i vissuti dei personaggi, le cui trame si intersecano e si intrecciano fra loro fino a perdersi in un macchinoso gioco di scatole cinesi... ci si trova ad essere trasportati, "rapiti" in questo continuo divenire di stati emozionali in un imprecisa variabile spazio-tempo. L'archetipo, il "simbolismo fallico" di Lynch a questo punto appare chiaro: l'inaccessibilità alle chiavi del Regno, alla porta che conduce al palazzo della Conoscenza; ed ecco che l'Impero di Lynch si manifesta in tutto il suo splendore: un impero immenso, infinito, la cui potenza trascende in concetto stesso di significato... un'esperienza visiva spiazzante che scoraggia e rende superfluo qualunque tentativo di nesso di causalità lineare e non.... rimane alla fine un senso di smarrimento, di profonda angoscia tra i suoi labirinti e passaggi segreti che conducono lentamente ad una inesorabile sconfitta, cui neache lo spettatore può sottrarsi. Una metafora kafkiana a tutto spiano (Il Castello?) che non permette alcuna relazione contrattuale col " Fuori".



Iceberg, 26 anni, Paternò (CT).





Sfoglia indietro   pagina 1 di 13   Sfoglia avanti

Scrivi la tua opinione su questo film


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Palazzina Laf | Buena Vista Social Club | La sala professori | Un colpo di fortuna - Coup de Chance | Perfect Days | Abigail | L'arte della gioia - Parte 1 | Vangelo secondo Maria | Haikyu!! The Dumpster Battle | La natura dell'amore | Spider-Man: Far From Home (NO 3D) | Quell'estate con Irène | Saw X | Voglio mangiare il tuo pancreas | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | Kung Fu Panda 4 | Anatomia di una caduta | A dire il vero | The Penitent | Garfield - Una missione gustosa | Green Border | Vincent deve morire | Trolls 3 - Tutti insieme | Mothers' Instinct | Inshallah a Boy | Ritratto di un amore | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Furiosa: A Mad Max Saga | Past Lives | IF - Gli amici immaginari | Totem - Il mio sole | La zona d'interesse | Aladdin (V.O.) | The Fall Guy | Il regno del pianeta delle scimmie | La quercia e i suoi abitanti | La chimera | Un mondo a parte | L'odio - La Haine | Il mio posto è qui | La Sposa Cadavere | Misericordia | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | Marcello mio | Il gusto delle cose | Confidenza | Il segreto di Liberato | Tatami - Una donna in lotta per la libertà | Back to Black | La bambola assassina | Eileen | Foglie al vento | Io e il secco | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Una storia nera | Volare | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Another end | I fratelli Sisters | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Spider-Man: Far From Home | La profezia del male | Otto e mezzo | Holy Motors | Ricordi? | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Ancora un'estate (2023), un film di Catherine Breillat con Léa Drucker, Olivier Rabourdin, Clotilde Courau.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: