FilmUP.com > Forum > Sondaggi - Explorer, Mozilla, o altro?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > interAction > Sondaggi > Explorer, Mozilla, o altro?   
Explorer, Mozilla, o altro?
Internet microsoft explorer 6 85.7%
Mozilla 0 0%
Altro (specificare il nome del programma) 1 14.3%
Totale 7 100%

Autore Explorer, Mozilla, o altro?
Ilariuccia

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 92
Da: Garbagnate (PT)
Inviato: 22-02-2004 11:39  
Che programma usate per collegarvi ad internet? E soprattutto qual'è il più usato e il più sicuro?

Vi chiedo questo perchè in questi giorni ho ricevuto questa mail sulla sicurezza in internet:

"Dato il dilagare di virus e spam nelle caselle di posta elettronica, è
necessario diffondere informazioni atte ad arginare questi fastidiosi
fenomeni.

Ecco delle semplici regole che TUTTI dovremmo seguire per la nostra (e
non solo)
sicurezza in rete:

1. Non usare Outlook: questo è il programma che ha provocato più danni
negli
ultimi anni; uno dei principali problemi è che permette l'esecuzione
indesiderata di script e comandi. Tutti i provider offrono l'accesso
tramite web
alla propria casella di posta, che è in assoluto il metodo migliore per
evitare
qualsiasi problema.
Se proprio non si può fare a meno di un programma, una valida
alternativa è
offerta da Thunderbird*, scaricabile gratuitamente da:
http://www.mozillaitalia.org/archive/#p3

2. Non usare Internet Explorer (se non strettamente necessario): è il
browser
meno sicuro del pianeta; molti dialer hanno gonfiato le bollette degli
italiani
proprio perché esegue codice malevolo, presente sulle pagine Web, senza
che
l'utente se ne accorga.
Firefox* è un browser veloce, affidabile e gratuito che riesce anche a
bloccare
i fastidiosissimi pop-up: http://www.mozillaitalia.org/archive/#p2
I più radicali possono rimuovere completamente Internet Explorer con
questa
utility: http://www.litepc.com/ieradicator.html

3. Dotarsi di antivirus: sembra banale, ma molti non hanno questo
necessario
strumento installato sui propri computers (sia d'ufficio che di casa).
Avast!* è gratuito (per uso personale), in italiano e si aggiorna
automaticamente: http://www.avast.com/i_idt_1016.html
per attivarlo è necessaria la registrazione:
http://www.avast.com/i_kat_207.php?lang=ITA

4. Dotarsi di firewall: il computer è dotato di 65000 porte logiche che
possono
permettere a malintenzionati di entrare ad insaputa dell'utente. Il
Firewall
(domestico) è un software che "filtra" e notifica quello che entra ed
esce dal
computer quando si è connessi, consentendo non solo la difesa dai
tentativi di
attacco rivolti verso il nostro PC, ma anche di identificare e rendere
innocua
l'azione di applicazioni maligne che tentino di comunicare informazioni
personali attraverso la Rete.
Sygate Personal Firewall è un sistema certificato, compatibile XP,
dotato di
ottime caratteristiche e naturalmente gratuito:
http://smb.sygate.com/products/spf_standard.htm
Per verificarne poi l'efficacia potete, dopo averlo installato,
eseguire i test
del sito http://www.pcflank.com/ (voce del menù a sinistra
denominata 'Test
Your System')

5. Dotarsi di strumenti "anti-spionaggio": navigando in rete si
ricevono
inconsapevolmente dei piccoli programmini, che hanno la funzione di
monitorare
gusti ed attività degli utenti per comunicarli ad un determinato
committente a
scopo di marketing. Oltre alla violazione della privacy personale,
questa
pratica è particolarmente grave perché possono essere copiati documenti
ed altro
materiale riservato. Suggerisco di installare sia Ad-aware* che SpyBot*
(si
completano a vicenda):
- http://lavasoft.element5.com/italian/software/adaware/
- http://www.safer-networking.org/index.php?page=spybotsd〈=it

6. Windows XP vìola la privacy: questo nuovo sistema operativo ha
diverse
funzioni implementate per tutelare gli interessi dell'azienda
produttrice ad
insaputa dell'utente.
E` possibile disabilitarne molte con questa utility (disponibile in
italiano):
http://xp-antispy.org/index.php?option=com_remository&Itemid=26&func=selectcat&cat=1

7. Veloce sì, ma senza spie: molti software per velocizzare lo
scaricamento di
files da internet contengono meccanismi ad-ware. Star Downloader Free è
un buon
accelleratore che non contiene banner né spie:
http://www.stardownloader.com/

8. Attenzione al P2P ! Alcuni programmi di scambio files, come Kazaa
Media
Desktop, contengono funzioni per segnalare cosa si scarica ad enti di
controllo
e simili.
Usare solo applicazioni sicure, come Kazaa Lite K++ (magari coadiuvato
da Diet
K): http://www.kdp.2ya.com/ ( http://www.dietk.com/download.php )

Gli utenti di connessione a banda larga (DSL e superiori) possono
invece
sfruttare la rete eDonkey col client eMule: http://www.emuleitalia.net/
DC++ è invece una versione alternativa (e miglirata) del client Direct
Connect:
http://dcplusplus.sourceforge.net/index.php?page=download

9. Attenzione ai player: diversi programmi per ascoltare i files
musicali o
vedere quelli video, contengono procedure che comunicano ai "siti
madre" cosa
ascoltate o vedete.
Media Player Classic è un'ottimo player per ogni tipo di file:
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=82303&package_id=84358

10. Archiviazione sicura: molti software per la compressione dei files
sono
diventati negli ultimi tempi adware o peggio ancora spyware.
7-Zip, oltre ad essere gratuito e sicuro, offre livelli di compressione
imbattibili: http://www.7-zip.org/

11. Tenersi aggiornati: nessun programma è esente da errori, per cui
quando
escono gli aggiornamenti sarebbe opportuno installarli.
Non è necessario controllarli quotidianamente, ma almeno una volta ogni
quindici
giorni (ogni settimana per antivirus e antispy).

12. Connettersi ad internet in modo sicuro: se si utilizza il modem o
l'ISDN
(sia da casa che dall'ufficio) è necessario accedere con un provider
che
garantisca la sicurezza.
CheapNet, oltre ad offrire la connessione gratuita, è veloce ed
implementa un
ottimo servizio anti-dialers: http://secur.cheapnet.it/

13. Non pubblicare l'email: per essere al riparo dallo spam, è bene
dotarsi di
due caselle di posta; una principale ed una di servizio (a tal fine si
potrebbe
usare quella che fornisce CheapNet con la connessione).
Usare quella principale per le comunicazioni dirette con persone di cui
ci si
fida e quella secondaria per "trafficare" in rete (guestbooks, annunci,
forums,
ecc).
In qualsiasi caso è bene "truccare" l'indirizzo, ad esempio
modificandolo così:
utente@provider.it --> utenteTOGLIMI@provider.it

14. Quando si inviano delle circolari (come questa per esempio) è bene
non
diffondere gli indirizzi presenti nella rubrica; oltre che violare la
privacy,
si può incrementare la diffusione dei virus !
Usare sempre il campo 'CCN' (o 'BCC') così i destinatari non
visualizzeranno
l'elenco delle email a cui si è spedito.

15. Avere buon senso: se qualcuno propone visite gratuite per siti a
pagamento o
chiede di inviare i dati personali e della carta di credito, NON FARLO
!
I siti che vendono merce in rete usano protocolli sicuri per i
pagamenti, quindi
non inviare i dati se non attraverso un apposito form (l'indirizzo
inizia per
HTTPS://).

16. Non usare i formati Microsoft Office (se non strettamente
necessario): i
noti macro visus, che si trasmettono attraverso i files di Word,
spesso
infettano intere aziende.
Salvare in formato RTF che, oltre ad essere compatibile con TUTTI i
programmi di
videoscrittura esistenti, è immune da questo problema.
Per chi usa solo Word ed Excel, c'è anche un'ottima suite da provare -
OpenOffice: http://it.openoffice.org/"

  Visualizza il profilo di Ilariuccia  Invia un messaggio privato a Ilariuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
Aykroyd85

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 1529
Da: United States of America (es)
Inviato: 22-02-2004 11:42  
Mozilla è ottimo! Purtoppo io devo usare Explorer, il mio macinino non lo supporta.

Andrea,
your Ghostbuster
_________________

  Visualizza il profilo di Aykroyd85  Invia un messaggio privato a Aykroyd85    Rispondi riportando il messaggio originario
Pier78

Reg.: 05 Feb 2004
Messaggi: 296
Da: Vigevano (PV)
Inviato: 22-02-2004 12:11  
Io per lavoro ho installati IE 6, Netscape 7.0, Opera e Mozilla...mi trovo molto bene con NE7
Per la posta invece Outlook fa abbastanza schifo...uso un po' il gestore di posta di NE7 e un po' incredimail...
_________________
Visitate www.invigevano.it

  Visualizza il profilo di Pier78  Invia un messaggio privato a Pier78     Rispondi riportando il messaggio originario
lyla87

Reg.: 09 Gen 2004
Messaggi: 1585
Da: palermo (PA)
Inviato: 22-02-2004 12:20  
Io uso Internet Explorer...
_________________
I want to be free...

  Visualizza il profilo di lyla87  Invia un messaggio privato a lyla87    Rispondi riportando il messaggio originario
pkdick

Reg.: 11 Set 2002
Messaggi: 20557
Da: Mercogliano (AV)
Inviato: 22-02-2004 13:57  
ti consiglio opera, che è leggero, efficiente e integra un ottimo client per la posta.
_________________
Quattro galìne dodicimila

  Visualizza il profilo di pkdick  Invia un messaggio privato a pkdick    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.006269 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: