FilmUP.com > Forum > Sondaggi - Musicisti di classica
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > interAction > Sondaggi > Musicisti di classica   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Musicisti di classica
Verdi 2 22.2%
Rossini 3 33.3%
Puccini 3 33.3%
Mascagni 1 11.1%
Donizetti 0 0%
Ponchielli 0 0%
Totale 9 100%

Autore Musicisti di classica
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 14-05-2006 12:40  
quote:
In data 2006-05-14 12:16, pantofole scrive:
pignolo!
ovvio che intendeva compositore.



ma veramente intendevo che nessuno di questi ha a che fare con la musica classica.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
pantofole

Reg.: 27 Ago 2003
Messaggi: 4742
Da: milano (MI)
Inviato: 14-05-2006 12:41  
ancora più pignolo di quello che credevo!
_________________
[ Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. ]

  Visualizza il profilo di pantofole  Invia un messaggio privato a pantofole  Vai al sito web di pantofole    Rispondi riportando il messaggio originario
Moreschi


Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 2038
Da: Milano (MI)
Inviato: 14-05-2006 13:57  
quote:
In data 2006-05-14 12:40, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2006-05-14 12:16, pantofole scrive:
pignolo!
ovvio che intendeva compositore.



ma veramente intendevo che nessuno di questi ha a che fare con la musica classica.

scusa un attimo
muscissta: chi compone muscia
musicante: chi compone muscia

quindi che c' èdi male nella mia lista?



_________________
“Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman).

  Visualizza il profilo di Moreschi  Invia un messaggio privato a Moreschi  Email Moreschi     Rispondi riportando il messaggio originario
Moreschi


Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 2038
Da: Milano (MI)
Inviato: 14-05-2006 13:58  
ho sbagliato completamente

ripeto

muscista: chi compone musica

musicante: chi suona

o no?
_________________
“Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman).

  Visualizza il profilo di Moreschi  Invia un messaggio privato a Moreschi  Email Moreschi     Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 14-05-2006 15:29  
a parte il fatto che la differenza tra i due termini, al di là di quello che può dire un dizionario italiano, è molto più sottile e sfumata, ma come ho già detto non ce l'avevo tanto con l'utilizzo del termine "musicista", quanto con il fatto che nessuno dei sei operisti citati in elenco ha a che fare con la musica classica.

l'equazione:
musica classica = qualsiasi cosa che sia stata suonata prima del 1900
è sbagliata.

in realtà già la locuzione "musica classica" vuol dire tutto e vuol dire poco, ma nella sua accezione corretta non include l'opera.


ma il tutto era solo una sarcastica pignoleria.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
superman18

Reg.: 26 Dic 2005
Messaggi: 3231
Da: trevignano (TV)
Inviato: 14-05-2006 15:36  
chi se ne frega!!
_________________
Quando i giorni sono musica
fermiamoci a sentire.
Se sono muri salta di là
se sono amori abbracciali.
È un ballo che continua
in mille passi brevi.

  Visualizza il profilo di superman18  Invia un messaggio privato a superman18  Vai al sito web di superman18     Rispondi riportando il messaggio originario
Moreschi


Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 2038
Da: Milano (MI)
Inviato: 14-05-2006 19:46  
quote:
In data 2006-05-14 15:29, sandrix81 scrive:
a parte il fatto che la differenza tra i due termini, al di là di quello che può dire un dizionario italiano, è molto più sottile e sfumata, ma come ho già detto non ce l'avevo tanto con l'utilizzo del termine "musicista", quanto con il fatto che nessuno dei sei operisti citati in elenco ha a che fare con la musica classica.

l'equazione:
musica classica = qualsiasi cosa che sia stata suonata prima del 1900
è sbagliata.

in realtà già la locuzione "musica classica" vuol dire tutto e vuol dire poco, ma nella sua accezione corretta non include l'opera.


ma il tutto era solo una sarcastica pignoleria.




scusa ma a parte l' ironia, come fai a dire che puccini non c' entra nulla con la musica classica? veramente non capsico...
_________________
“Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman).

  Visualizza il profilo di Moreschi  Invia un messaggio privato a Moreschi  Email Moreschi     Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 14-05-2006 19:52  
da Wikipedia:

"Per periodo classico si definisce invece, in modo preciso, quella stagione creativa della musica colta mitteleuropea che va dalla seconda metà del Settecento ai primi anni dell'Ottocento e che viene indicata col termine di classicismo viennese, in quanto sviluppatasi intorno alla capitale austriaca.
I suoi protagonisti furono Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert e Chopin."
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Moreschi


Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 2038
Da: Milano (MI)
Inviato: 14-05-2006 21:00  
quindi la musica composta da questi cos'è? lirica e basta?
_________________
“Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman).

  Visualizza il profilo di Moreschi  Invia un messaggio privato a Moreschi  Email Moreschi     Rispondi riportando il messaggio originario
Bettty70

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 619
Da: Roma (RM)
Inviato: 14-05-2006 22:46  
Manca Vincenzo Bellini

  Visualizza il profilo di Bettty70  Invia un messaggio privato a Bettty70    Rispondi riportando il messaggio originario
Moreschi


Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 2038
Da: Milano (MI)
Inviato: 14-05-2006 22:58  
quote:
In data 2006-05-14 22:46, Bettty70 scrive:
Manca Vincenzo Bellini



non lo conosco molto, mi puoi dire che opere ha composto?
grazie
_________________
“Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman).

  Visualizza il profilo di Moreschi  Invia un messaggio privato a Moreschi  Email Moreschi     Rispondi riportando il messaggio originario
Bettty70

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 619
Da: Roma (RM)
Inviato: 14-05-2006 23:03  
quote:
In data 2006-05-14 22:58, Moreschi scrive:
quote:
In data 2006-05-14 22:46, Bettty70 scrive:
Manca Vincenzo Bellini



non lo conosco molto, mi puoi dire che opere ha composto?
grazie


Tra le strafamose:La Sonnambula e La Norma.Ma son sue, per esempio ,I Capuleti e i Montecchi,Beatrice Di Tenda,I Puritani...

  Visualizza il profilo di Bettty70  Invia un messaggio privato a Bettty70    Rispondi riportando il messaggio originario
Moreschi


Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 2038
Da: Milano (MI)
Inviato: 14-05-2006 23:04  
quote:
In data 2006-05-14 23:03, Bettty70 scrive:
quote:
In data 2006-05-14 22:58, Moreschi scrive:
quote:
In data 2006-05-14 22:46, Bettty70 scrive:
Manca Vincenzo Bellini



non lo conosco molto, mi puoi dire che opere ha composto?
grazie


Tra le strafamose:La Sonnambula e La Norma.Ma son sue, per esempio ,I Capuleti e i Montecchi,Beatrice Di Tenda,I Puritani...



conosco solo la norma.
_________________
“Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman).

  Visualizza il profilo di Moreschi  Invia un messaggio privato a Moreschi  Email Moreschi     Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 14-05-2006 23:58  
quote:
In data 2006-05-14 19:52, sandrix81 scrive:
da Wikipedia:

"Per periodo classico si definisce invece, in modo preciso, quella stagione creativa della musica colta mitteleuropea che va dalla seconda metà del Settecento ai primi anni dell'Ottocento e che viene indicata col termine di classicismo viennese, in quanto sviluppatasi intorno alla capitale austriaca.
I suoi protagonisti furono Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert e Chopin."



Bravo, questa è la definizione pignola e più esatta di musica classica.

quote:
In data 2006-05-14 15:29, sandrix81 scrive:
a parte il fatto che la differenza tra i due termini, al di là di quello che può dire un dizionario italiano, è molto più sottile e sfumata, ma come ho già detto non ce l'avevo tanto con l'utilizzo del termine "musicista", quanto con il fatto che nessuno dei sei operisti citati in elenco ha a che fare con la musica classica.


Cazzo stai a di'?

quote:
In data 2006-05-14 15:29, sandrix81 scrive:
l'equazione:
musica classica = qualsiasi cosa che sia stata suonata prima del 1900
è sbagliata.


La famosa musica del novecento...aahh, la gente con con tale definizione pensa esclusivamente a Schoenberg, Stravinski...e poi anche basta perchè il popolo ignorante conosce sti due musicisti e forse anche no.
La musica del novecento è quanto di più variegato si possa avere e non è tutto atonalità e rottura col passato...anzi!
Colgo l'occasione per ricordare (e consigliare) autori come Dukas (sfido a non conoscere il suo "apprendista stregone"), Shostakovic (il valzer della Jazz suite non potete non averlo sentito), Puccini, Ravel, Debussy, Satie, Poulenc, Busoni...tutti autori che si sono permessi anche delle composizioni ardite, ma che tuttavia segnano una certa continuità con la musica tonale canonica (o mio Dio, non so perchè c'ho messo Busoni...).
Ma in fin dei conti sia questi che già Stravinski e Schoenberg sono storicizzati, sono dei classici a tutti gli effetti.
Ma anche autori come Messiaen, Ligeti, Penderecki, Berio, Nono, Nancarrow...questi sono classici e solo qualche ignorantone potrebbe escluderli dallo scenario della musica "classica".
Per classica si tende a indicare un filone di musica "colto" e "impegnato".
Quindi la distinzione che fai con l'operistica non ha alcun senso perchè il melodramma fa parte della musica "classica" (inteso in senso generale e non nell'accezione di fine settecento).
Poniamo per assurdo che l'operistica non rientri nel filone classico:
-Mascagni ha scritto una delle pagine strumentali più belle di tutta la storia della musica che è l'intermezzo dalla cavalleria rusticana.
-Verdi ha scritto anche un requiem che da solo lo giustificherebbe in un posto riservato tra i grandissimi e in più nelle opere più recenti fa quasi invidia a Wagner come passaggi armonici, completezza e arditezza (vedi il Don Carlos).
-Puccini è tra i grandissimi del Novecento e ha scritto della musica meravigliosa ed è tra i più eseguiti al mondo insieme a Mozart e Verdi.
-Rossini scriveva anche le sinfonie alle sue opere e sono per giunta famosissime oltre ad altri pezzi semplicemente strumentali.
-Donizzetti è un altro melodrammatico ma capace di scrivere grandi pagine di musica strumentale.
-cazzo...ma Ponchielli ha scritto solo la Gioconda che, sarà bella quanto vi pare (non vi limitate alla celeberrima danza delle ore, ascoltatela tutta l'opera, cribbio!) ma è una, poi non ha scritto più niente. A sto punto c'andava messo pure Boito, ohibò!

Tra questi mi butterei su Puccini...però direi che oltre a Bellini manca il mitico Busoni e soprattutto Respighi, tra i più recenti...ma se si parla di melodrammi, cazzerolo, manca il padre fondatore del melodramma Monteverdi!
Stravergogna!


in realtà già la locuzione "musica classica" vuol dire tutto e vuol dire poco, ma nella sua accezione corretta non include l'opera.


ma il tutto era solo una sarcastica pignoleria.

[/quote]
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 15-05-2006 00:17  
non capisco dov'è che avrei sbagliato.

sempre da Wikipedia:
"Nel linguaggio comune il termine musica classica indica tutta la musica colta europea sviluppatasi fino al XIX secolo; è spesso usato in contrapposizione alla cosiddetta musica leggera".

Ora, tralasciando il fatto che il passo appena riportato non è del tutto esente da errori (come hai giustamente detto, questo tipo di musica esiste saldamente anche nel XX secolo e continua a farlo), se per musica classica chiamiamo la musica colta, allora sì, gli operitsti succitati rientrano eccome.
ma siccome mi piace chiamare le cose con il loro nome, io pignolamente per musica classica intendo la musica del periodo classico.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.140610 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: